top of page
Lunedì 19:00-20:30
Conversazione e Società
CONG. PPT
Oggi in classe

SI, HO CAPITO!

10.3.2020

Una riflessioni in più

sul passato prossimo

"UN BACIO VERO"

8.3.2020

STORIE MINIME

(10-09-19  / 4:57 - 7:48)

ELIA

RITRATTI ITALIANI

9.2.2020

L'Italia

Renzo Luzi (Senigallia, AN)

Guida alpina - Maestro di alpinismo

RITRATTI ITALIANI

9.2.2020

L'Italia

il Sindaco di Avigliana (TO)

Carla Mattioli

RITRATTI ITALIANI

2.2.2020

L'Italia

Gli uomini e il racconto delle professioni

IL RACCONTO DEL PASSATO

21.1.2020

Il racconto

Ricordi di viaggio

IL CROCIFISSO IN SANTA MARIA NOVELLA

24.11.2019

Il Crocifisso di Cimabue

1272-1280 c. - 4,48 m. x 3,90 m

prima e dopo l'alluvione

FIRENZE, 4 NOVEMBRE 1966

22.11.2019

Venerdì 4 novembre 1966

in meno di 12 ore Firenze è invasa

da 80 milioni di metri cubi d'acqua.

Getty Images

Video 1

Video 2

"Ma cosa hai messo nel caffè?"

3.11.2019

MALIKA AYANE

Sanremo

2013

VERBI E PRONOMI

31.10.2019

"DARCI" "DORMIRSELA" "FARCELA"...

Aprite il riquadro qui su in alto

Scegliete qualche verbo pronominale e...

Provate a formare delle frasi!

Poi...

Per i piú curiosi...

 

 

VERBI PRONOMINALI

29.10.2019

La lingua italiana ha un’anima?

Il professor Tartaglione ci suggerisce che forse gli italiani hanno voluto mettere l’anima alla loro lingua per mezzo dei… verbi pronominali. 

Vedere per credere.

ALMA TV

BENTORNATI E BENEARRIVATI

15.9.2019

Eccoci qui, nuovamente a parlare italiano.

Buon lavoro a tutti!

BUONA ESTATE A TUTTI!

30.6.2019

... e buon ascolto!

Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)

23.4.2019

Eccovi il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

Scegliete la lingua che prefereite e cliccate sull'icona del download

Buona autovalutazione!

UN MESE CON MONTALBANO

24.3.2019

Curiosi di leggere Andrea Camilleri?

Ecco un solo libro per 30 racconti con Montalbano.

Un mese di storie, una al giorno.

Molti ora sono film TV.

GLI EPISODI DI MONTALBANO

18.3.2019

Episodio - Titolo - Prima TV

  1. Il ladro di merendine - 6 maggio 1999

  2. La voce del violino -13 maggio 1999

  3. La forma dell'acqua - 2 maggio 2000

  4. Il cane di terracotta - 9 maggio 2000

  5. La gita a Tindari - 9 maggio 2001

  6. Tocco d'artista - 16 maggio 2001

  7. Il senso del tatto - 28 ottobre 2002

  8. Gli arancini di Montalbano - 4 novembre 2002

  9. L'odore della notte - 11 novembre 2002

  10. Gatto e cardellino - 18 novembre 2002

  11. Il giro di boa - 22 settembre 2005

  12. Par condicio - 29 settembre 2005

  13. La pazienza del ragno - 7 marzo 2006

  14. Il gioco delle tre carte- 13 marzo 2006

  15. La vampa d'agosto - 2 novembre 2008

  16. Le ali della sfinge - 3 novembre 2008

  17. La pista di sabbia -10 novembre 2008

  18. La luna di carta -17 novembre 2008

  19. Il campo del vasaio - 14 marzo 2011

  20. La danza del gabbiano - 21 marzo 2011

  21. La caccia al tesoro - 28 marzo 2011

  22. L'età del dubbio - 4 aprile 2011

  23. Il sorriso di Angelica - 15 aprile 2013

  24. Il gioco degli specchi - 22 aprile 2013

  25. Una voce di notte -29 aprile 2013

  26. Una lama di luce - 6 maggio 2013

  27. Una faccenda delicata - 29 febbraio 2016

  28. La piramide di fango - 7 marzo 2016

  29. Un covo di vipere - 27 febbraio 2017

  30. Come voleva la prassi - 6 marzo 2017

  31. La giostra degli scambi- 12 febbraio 2018

  32. Amore -19 febbraio 2018

  33. L'altro capo del filo - 11 febbraio 2019

  34. Un diario del '43 - 18 febbraio 2019

MONTALBANO, UN DIARIO DEL '43

1.3.2019

Sinossi

Tre storie del passato investono Montalbano a Vigata:

  1. la scoperta, di un diario scritto nell’estate del 1943 da un ragazzo che allora aveva quindici anni, un certo Carlo Colussi. Il ragazzo, pieno di ideologia fascista, confessa di aver compiuto un atto terribile subito dopo l’8 settembre 1943.

  2. Il giorno stesso della scoperta del diario Montalbano incontra un novantenne, un certo John Zuck. L’uomo, nato a Vigata, durante la guerra fu fatto prigioniero dagli americani. A causa dela morte di entrambi i genitori in un incidente stradale, decise di rimanere negli USA. Tornato a Vigata  scopre che il suo nome é sulla lapide dei caduti in guerra. Montalbano si offre di aiutarlo per farlo cancellare.

  3. Il giorno dopo l’incontro con Zuck un altro novantenne, Angelino Todaro, uno dei più ricchi imprenditori della città, viene trovato morto. Qualcuno lo ha ucciso.

Tra le luminarie della festa di San Giorgio, Montalbano capirà che le tre storie sono collegate fra loro.

LA STRANA VITA DEL GERUNDIO

12.2.2019

SBAGLIANDO S'IMPARA

AVENDO SBAGLIATO HO IMPARATO

STAVO ABBANDONANDO LA LEZIONE MA...

LA STRANA VITA DEL GERUNDIO

MARCELLO MASTROIANNI E NAPOLI

8.2.2019

«Napoli va presa come una città unica, molto intelligente. Napoli è troppo speciale quindi non la possono capire tutti»

 

«[...] in Via del Corso [...], sentii dietro di me uno che fece "ammazza le rughe! Hai visto come si è invecchiato?" Detto forte, perché io potessi sentire. Non so se lo dicesse a una ragazza o a chi: "ammazza le rughe!" La stessa cosa mi è accaduta a Napoli. "Marcelli', c simm fatt vecchiariell eh? 'O vulit nu cafè?" La vedete la differenza?»

 

«Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano perché so che ci starei bene.»

Marcello Mastroianni

SI DICE O NON SI DICE?

18.1.2019

Il Dizionario Hoepli risponde

Passato Prossimo o Passato remoto?

ELENA FERRATTE IN TRSLATION

9.12.2018

Ann Goldstein, la traduttrice di Elena Ferrante:

la lingua, il dialetto, l'italiano, l'inglese e la serie televisiva

ELENA FERRANTE

9.12.2018

“Se per qualche motivo fosse costretta a uscire allo scoperto,

non scriverebbe più”

Sandra Ozzola, editrice di Elena Ferrante

EDIPO

3.11.2018

LA TRAMA

16.10.2018

Paolo Cognetti, Le otto montagne.

La storia è divisa in tre momenti:

  1. Montagna d’infanzia: il racconto della nascita dell'amicizia tra Bruno e Pietro, un'amicizia che durerà tutta la vita.

  2. La casa della riconciliazione: il rapporto fra Pietro e il padre. Porta con sé il figlio,  sulle cime e i ghiacciai coinvolgendo anche l’amico Bruno.

  3. Inverno di un amico: Pietro e Bruno da adulti; Pietro in giro per il mondo e  Bruno non fermo da sempre a Grana.

 

Un vecchio in Nepal parlando con Pietro disegna una ruota a 8 raggi:

"Noi diciamo che al centro del mondo c’è un monte altissimo, il Sumeru. Intorno al Sumeru ci sono otto montagne e otto mari. Questo è il mondo per noi.... E diciamo: avrà imparato di piú chi ha fatto il giro delle otto montagne, o chi è arrivato in cima al monte Sumeru?"

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO

14.10.2018

"Meriggiare pallido e assorto..."

Ossi di seppia

E. Montale

TIM LOMAS E L'INTRADUCIBILE

7.10.2018

Tim Lomas ricerca emozioni intraducibili.

Il dizionario dei sentimenti in tutte le lingue del mondo è un lavoro lungo.

Eccolo...

La Repubblica, Il dizionario delle emozioni

Le parole italiane

C.

INTERNAZIONALE

7.10.2018

Internazionale

notizie dall'Italia e dal mondo.

Internazionale

sceglie articoli interessanti pubblicati nel mondo e li traduce in italiano.

Buona lettura!

c.

EGOCENTRICI A NOSTRA INSAPUTA

29.9.2018

Una scelta in più...

Un'interessante articolo di Internazionale:

un nuovo modo di leggere l'egocentrismo.

 

Eccolo anche in in EN

C.